Trio Caecilia
Trio Caecilia
Sebastian Zagame, violino
Federica Inson, flauto
Lucia Paradiso, pianoforte
Sebastian Zagame,
violino
Federica Inson, flauto
Lucia Paradiso, pianoforte
Sebastian Zagame, violino
Federica Inson, flauto
Lucia Paradiso, pianoforte
Trio Caecilia
Trio Caecilia
Sebastian Zagame, violino
Federica Inson, flauto
Lucia Paradiso, pianoforte
Sebastian Zagame,
violino
Federica Inson, flauto
Lucia Paradiso, pianoforte
Sebastian Zagame, violino
Federica Inson, flauto
Lucia Paradiso, pianoforte
Il Trio Caecilia nasce dall’incontro di giovani musicisti aventi in comune, tra le molteplici esperienze artistiche di livello internazionale, la frequentazione del corso superiore di specializzazione in Musica da Camera, tenuto dal Maestro Roberto Galletto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Tale Ensemble, rappresenta un’ insolita formazione, frutto di una combinazione piuttosto rara ma assai raffinata.
Il Trio Caecilia è attivo sulla scena concertistica nazionale, principalmente nella città di Roma, sede principale dell’attività, dal 2020, affermandosi sia per la particolarità dell’organico e la raffinatezza del repertorio, che per l’alto livello delle sue interpretazioni.
Si è esibito presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, presso il Museo dell’Orto Botanico per la stagione estiva della IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, presso il Museo Napoleonico per la Fondazione Primoli, presso la sala consiliare del Comune di Trevignano romano per la Stagione Trevignano Proms ed altre numerose realtà musicali.
Il Trio propone un repertorio ricercato che va da Philippe Gaubert “Medailles Antique” e Mélanie Helene Bonis “Suite en trio, Op.59”, Bohuslav Martinu “Sonata H. 254”, Cesar Cui “5 Petits duos, Op.56”, Dmitri Shostakovich/Levon Atovmyan – 5 Pieces for 2 violins and piano, la Sonata di Nino Rota e uno speciale tributo a Nino Rota con un pezzo intitolato “Felliniana” per flauto, violino e pianoforte, omaggio del compositore italiano Luca Poletti.
Il trio è in costante ricerca di opere meno note, trascrizioni, arrangiamenti rari e musica contemporanea.